Zlaté Hory, fondata nel 1224, è situata nel distretto di Jeseník, a 410 mestri sul livello del mare al confine con la Polonia.
La storia del sanatorio risale fino al XIX secolo, quando il dottor Anjel fondò il Sweinburg Sanatorium, che grazie alle moderne attrezzature e ai suoi bellissimi dintorni, divenne subito ricercato dai pazienti con problemi respiratori e neurologici.
Dopo la Seconda Guerra Mondiale divenne proprietà del Ministero della Salute e la maggior parte dei bambini provenienti da famiglie disagiate a causa della guerra sono stati curati qui da disturbi quali la tubercolosi e la malnutrizione.
Nel 1993 il sanatorio è stata privatizzato e si è specializzato nella cura di bambini con malattie dell'apparato respiratorio.
Vengono curati bambini di età compresa tra i 2 e 15 anni, ma sono previste eccezioni per i pazienti più piccoli e quelli fino a 18 anni.
I bambini di età compresa tra i 2 e i 15 anni sono ammessi per il trattamento sulla base di una raccomandazione medica.
I bambini fino a 6 anni devono essere accompagnati da un genitore e possono soggiornare in camere private con bagno, mentre i bambini non accompagnati sono sistemati in camere da quattro posti letto.
Il sanatorio dispone di 105 posti letto, più 33 posti letto per gli accompagnatori.
Viene messa a disposizione dei bambini e degli accompagnatori anche una zona di relax con una piscina all'aperto, vasca idromassaggio e infrasauna.
La casa di cura è specializzata in trattamenti come la climatoterapia, speleoterapia, inalazioni, e riabilitazioni.
Il metodo di cura principale è la speleoterapia, che prevede soggiorni in spazi sotterranei.
E' un trattamento basato sull'utilizzo delle condizioni microclimatiche negli spazi sotterranei, di solito grotte carsiche o altri spazi sotterranei che soddisfano condizioni rigorose.
Nel 1995 il Sanatorium Edel ha iniziato i trattamenti speleoterapici utilizzando una vecchia miniera situata a 7 chilometri dal sanatorio a 620 metri sul livello del mare.
Tutti gli spazi sono stati progettati per soddisfare le esigenze dei bambini e viene messa a disposizione una piccola palestra, una sala di riposo con letti e una zona con tavoli per altre attività.
I bambini sono normalmente accettati per la terapia dietro raccomandazione di medici allergologi e pneumologi ma sono comunque a disposizione per visite e diagnosi i medici del sanatorio.
I bambini frequentano gli ambienti sotterranei nei giorni feriali per una durata di 180 minuti per un numero medio di 15 volte.
Durante il soggiorno sotterraneo sono accompagnati da personale medico e tutorial e dai loro eventuali accompagnatori.
La Speleoterapia si divide in periodi di attività e di rilassamento: i bambini possono giocare, fare esercizi, disegnare o fare un riposo a letto.
Circa il 90% dei pazienti riescono ad aumentare la qualità di vita e diminuiscono la necessità di farmaci.
Buoni risultati si ottengono in caso di infiammazioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori e inferiori, allergie, pollinosi, asma bronchiale.
Effetti negativi non sono stati riscontrati.
Il sanatorio opera tutto l'anno, con l'eccezione di 3 settimane nel periodo natalizio.